POF

Il POF è il documento che definisce l’identità pedagogico-culturale del nostro Istituto. Esso è frutto della riflessione comune, degli scambi e delle interazioni continue tra i docenti delle singole scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di 1° grado. È lo strumento attraverso cui la scuola rende trasparente e leggibile ciò che fa, come lo fa, e perché. Tiene conto dei bisogni educativi espressi dalle famiglie e dal territorio. È rivolto agli alunni, alle famiglie, agli Enti Locali, alle Associazioni del territorio con cui la scuola interagisce in modo costruttivo. Contiene le scelte culturali, educative, didattiche e organizzative, espressione dell’autonomia progettuale e dell’assunzione di responsabilità della scuola. Dà coerenza e giustifica pedagogicamente e culturalmente ogni progetto. Le scelte operate dalle scuole e le loro pratiche educative si ispirano, dunque, ai principi e ai valori in esso dichiarati.

Principale legislazione di riferimento:

I riferimenti normativi che vengono assunti per la stesura del Piano dell’Offerta Formativa riguardano:

– Costituzione Italiana

– Legge n. 59/97, art. 21

– D.P.R. n. 275/99 – Regolamento dell’Autonomia

– Legge n. 440/98, D.M. 179/99 e Direttiva 180 del 19.7.99

– Legge n. 5 del 28 marzo 2003

– D. Lgs. N. 59 del 19 febbraio 2004

– C.M. 29 del 5 marzo 2004

– Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri – Febbraio 2006

– Legge n. 169/2008 e relativi regolamenti

– D. Lgs. N. 81/2008

– D.P.R. n. 122/2009 – Regolamento Valutazione

– CM n. 86/2009 – Servizio Nazionale Valutazione

– D.P.R. n. 89/2009

– Atto di Indirizzo del Ministro del 8/09/2009

– D. Lgs n. 150 del 27/10/2009

– Legge n. 170 8/10/2010 (D.S.A.)

– DM 12/07/2011 Disposizioni attuative della Legge 170 del 8/10/210 (Linee Guida)

– D.P.R. n. 80/2013 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione in materia di Istruzione e Formazione

– Direttiva Ministeriale 27/12/2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

– Circolare Ministeriale n. 8/2013 Indicazioni operative in riferimento alla Dir. Min. 27/12/2012

 

DIREZIONI EDUCATIVE

A Little England crediamo che l’alunno debba essere protagonista del suo apprendimento: deve poter utilizzare tutti i suoi “cento linguaggi” per esplorare e trarre le sue conclusioni. Il bambino di oggi è l’adulto di domani che deve sapere come trovare una soluzione al problema che la vita gli propone. II bambino ha il diritto di sperimentare, sporcarsi, provare l’ebbrezza di una nuova sfida e di essere ascoltato e capito. Crediamo che ogni bambino sia unico e speciale, dotato di intelligenze multiple. Il nostro compito è di affiancarlo nell’ apprendimento, ascoltandolo, incoraggiandolo, dandogli la possibilità di proporre in tranquillità idee e soluzioni e di trovare con il nostro aiuto la strada verso la conoscenza. I nostri insegnanti non si sostituiscono al bambino, esonerandolo dalla fatica della conoscenza, invece lo incoraggiano a compiere un percorso personale di scoperte e di conquiste di significati in un ambiente bello e stimolante. Non è la meta la cosa più importante, bensì il modo in cui la raggiungiamo e a Little England il bambino è accompagnato con amore, dedizione, professionalità ed entusiasmo.

Il progetto della Primary School è in forte continuità con la didattica e, soprattutto, la pedagogia della nostra pre-scuola. Grande importanza viene data al bilinguismo, alla creatività e al benessere dell’alunno. La nostra scuola primaria bilingue è una scuola italiana che, nel rispetto della tradizione e della cultura del nostro Paese, si propone di portare i bambini ad una conoscenza della cultura internazionale ed all’utilizzo, con competenza, della lingua inglese. Per questo motivo i nostri bambini seguono il programma ministeriale Italiano ma con una metodologia internazionale e con un corpo docente di madrelingua inglese e di madrelingua italiana altamente qualificato.

Gli alunni di Little England primary school vengono immersi nella lingua e l’inglese viene utilizzato come veicolo per l’apprendimento di vari contenuti. Questo approccio punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua inglese legate anche allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari.
Questa metodologia ha il duplice obiettivo di focalizzarsi sulla disciplina insegnata (esempio scienze) ma anche sugli aspetti grammaticali fonetici e comunicativi della lingua straniera.
Questo tipo di approccio sviluppa negli studenti.
– maggiore fiducia nelle proprie capacità comunicative nella lingua straniera;
– competenze più spendibili specialmente in attività pratiche;
– maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell’istruzione e nel lavoro.

I NOSTRI VALORI:

OSPITALITA’- RESPONSABILITA’ – COMUNITA’ – INTERCULTURA – ATTENZIONE AL SINGOLO

  • OSPITALITA’: lo spazio scuola è studiato per sviluppare un apprendimento attivo, orientato alla collaborazione e alla personalizzazione;
  • RESPONSABILITA’: la didattica è centrata sulla ricerca e sulla sperimentazione, per cui gli alunni sono costruttori della conoscenza e artefici dell’acquisizione delle competenze;
  • COMUNITA’: la scuola è considerata una comunità di apprendimento e di ricerca dove docenti e alunni condividono i percorsi di studio e di approfondimento. Per questo gli alunni di tutte le classi si riuniscono in Concetto prettamente britannico: l’ assemblea rappresenta un momento in cui si parla del tema mensile, dei valori e delle regole della scuola o di avvenimenti particolari dell’istituto, del paese o della città a tutti i bambini della scuola; in questo modo tutti gli alunni della scuola si conoscono. La lezione e i temi affrontati escono dalla classe per diventare patrimonio comune.
  • INTERCULTURA: nella nostra scuola i bambini non solo conosceranno la lingua inglese, ma svilupperanno una “mentalità internazionale” che deriva dalla conoscenza e dal confronto di diverse culture, valori e tradizioni e che porterà l’ alunno a comprenderle e rispettarle nella loro molteplicità e varietà;
  • ATTENZIONE AL SINGOLO: ogni alunno verrà seguito nella sua identità di singolo e in relazione al gruppo.

Little England

SCUOLA BILINGUE PARITARIA
viale Caduti del lavoro, 19
25127 Brescia
Tel. +39 030 2511684 / +39 030 322280

E-mail

Nursery & Preschool: nikiscavolo@littlengland.it
Primary: stefaniarizzardi@littlengland.it
Per le ammissioni: nikiscavolo@littlengland.it
Per comunicazioni generali: segreteria@littlengland.it
Per amministrazione: amministrazione@littlengland.it

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di figure professionali qualificate ed affidabili, da integrare nel nostro organico. Se desideri lavorare con noi e inviarci il tuo CV. CLICCA QUI