BILINGUALISM

Le più recenti ricerche in campo scientifico hanno dimostrato che lo sviluppo bilingue nei bambini comporta molto di più della conoscenza di due lingue: in aggiunta a benefici ben noti, come l’accesso a due culture, la maggiore tolleranza verso le altre culture, e gli indubbi futuri vantaggi sul mercato del lavoro, il bilinguismo conferisce benefici molto meno conosciuti, ma forse anche più importanti, sul modo di pensare e agire in diverse situazioni.

 

Il cervello umano è perfettamente in grado di ‘gestire’ due o più lingue simultaneamente fin dalla nascita e ha la massima ricettività nei confronti di linguaggi nei primi anni di vita: i bambini, infatti, imparano qualsiasi lingua, o varietà di lingua, senza sforzo, esattamente come imparano a camminare. Il bilinguismo infantile è quindi diverso dall’apprendimento di una seconda lingua in età adulta: è un processo spontaneo che ha luogo se il bambino ha abbastanza opportunità di sentire le lingue e sufficiente motivazione ad usarle. L’esperienza di gestire due lingue fin dall’ infanzia si riflette in una serie di effetti positivi in ambiti sia linguistici che non linguistici.

 

Uno di questi effetti è una maggiore conoscenza spontanea della struttura del linguaggio. Molti bambini bilingue imparano a leggere prima dei monolingue, inoltre, la conoscenza intuitiva della struttura delle lingue, avvantaggia i bambini bilingue nell’apprendimento di una terza o quarta lingua.

Little England è l’unica scuola bilingue sul territorio Bresciano che offre lo studio linguistico dell’inglese abbinato al programma ministeriale Britannico – Early Years Foundation Stage/British National Curriculum. A Little England si fonde la conoscenza linguistica con quella culturale che è essenziale per un vero bilinguismo. Le nostre maestre di madrelingue inglese nella Nursery e Preschool e KS1 sono formate per l’insegnamento secondo l’Early Years Foundation Stage 0-6 e nell’Approccio Reggio. Gli insegnanti della Primary sono tutti insegnanti qualificati per l’insegnamento del British National Curriculum.

 

OPOL – “Un adulto, una lingua” è il principio che seguiamo. Questo permette al bambino di associare un linguaggio ad un adulto e che le due lingue vengono apprese contemporaneamente e senza confusione.

 

Il sistema che abbiamo creato cerca di mantenere un equilibrio tra le due lingue, in termini di tempo dedicato alle singole attività. Alterniamo attività strutturate sia in inglese ed italiano ed ai bambini viene data la possibilità di sviluppare il loro vocabolario in entrambe le lingue.

 

Il processo di apprendimento linguistico parte nella Nursery dall’esperienza diretta del bambino in un contesto di giochi, colori, immagini, azioni, parole, in lingua inglese, vicini al bambino e a ciò che egli ama. Il bambino piccolo, diversamente dall’adolescente e dall’adulto è più ricettivo e in grado di acquisire una fonetica corretta nella seconda lingua.

 

Il vocabolario all’inizio è volutamente limitato. L’insegnante parla lentamente riproponendo frasi legate alla quotidianità e con lo scopo di fornire istruzioni comprensibili. L’errore linguistico rientra nell’importante processo di apprendimento: è un normale passaggio, non un fallimento. Inizialmente viene data priorità alla comprensione della lingua, poi alla capacità di esprimersi e alla correttezza linguistica, legate al tempo e all’esperienza.

 

Il curriculum di lingua inglese nella nostra scuola fa riferimento ai Livelli previsti nel Quadro del Comune Europeo stabilito dal Consiglio d’Europa:

Scuola Cicli Classe/anno Level of English
Asilo Nido (Nursery) Asilo Nido,

Sezione Primavera

Green Apples 9 mesi – 2 anni

Yellow Apples 2 – 3 anni

Propedeutico
Scuola dell’Infanzia

(Preschool)

Preschool 1,

Preschool 2,

Reception

Chestnuts 3 anni

Mulberries 4 anni

Maples 5 anni

Propedeutico
Scuola Primaria

(Primary School)

Classe 1^ 1^
1^ biennio 2^ A1
3^
2^ biennio 4^
5^ A2
Scuola Secondaria di Primo grado

(Middle School)

1^ biennio 1^  2^
Classe 3^ 3^ B2

 

Il raggiungimento del bilinguismo si realizza attraverso:

  • un potenziato insegnamento curricolare della lingua inglese
  • l’uso dell’inglese in tutte le situazioni e le attività scolastiche
  • l’uso di notevole materiale didattico inglese
  • il modello linguistico presentato dall’insegnante madrelingua
  • il contesto linguistico negli ambienti della scuola

 

Si precisa che l’esposizione alla lingua inglese in contesto significativo per la scuola di base (Scuola dell’Infanzia, scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado), porta inevitabilmente ad acquisire significativi vantaggi nella formazione personale dell’alunno, tra cui segnaliamo:

  • maggior sincretismo espressivo
  • capacità di costruzione diretta della frase
  • precisione dei termini usati
  • padronanza di una lingua che permette la comunicazione tra i popoli
  • avvicinamento ad un pensiero internazionale
  • sviluppo del pensiero divergente, di una mente aperta, creativa, flessibile e capace di grande elasticità esercitata dal continuo adattamento dal contesto italiano a quello inglese.

 

Non si tratta quindi solo di comunicare efficacemente e autonomamente in inglese, ma nel tempo di imparare ad esprimersi più compiutamente ed efficacemente anche nella lingua italiana.

 

L’insegnamento della lingua italiana è curato da insegnanti italiani, che lavorano in collaborazione con i docenti inglesi per condividere metodi e strategie educative.

Little England

SCUOLA BILINGUE PARITARIA
viale Caduti del lavoro, 19
25127 Brescia
Tel. +39 030 2511684 / +39 030 322280

E-mail

Nursery & Preschool: nikiscavolo@littlengland.it
Primary: stefaniarizzardi@littlengland.it
Per le ammissioni: nikiscavolo@littlengland.it
Per comunicazioni generali: segreteria@littlengland.it
Per amministrazione: amministrazione@littlengland.it

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di figure professionali qualificate ed affidabili, da integrare nel nostro organico. Se desideri lavorare con noi e inviarci il tuo CV. CLICCA QUI